
Nel 2025, il bonus animali domestici è stato confermato come una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie sostenute per animali da compagnia. Questa agevolazione è destinata a specifiche categorie di contribuenti e prevede determinati requisiti.MyPersonalTrainer.it+5La Gazzetta dello Sport+5BonusX+5Chi può richiedere il bonus?
Possono beneficiare del bonus i contribuenti che:La Gazzetta dello Sport+1Adnkronos+1Quali animali rientrano nel bonus?
L'agevolazione è applicabile alle spese sostenute per animali da compagnia, tra cui:AdnkronosSono esclusi rettili, anfibi e invertebrati. Inoltre, non sono ammesse le spese per animali destinati ad attività commerciali, agricole o all'alimentazione. BonusX+4La Gazzetta dello Sport+4Facile.it+4Quali spese sono detraibili?
Le spese veterinarie detraibili includono:BonusX+1MyPersonalTrainer.it+1È previsto un importo massimo detraibile di 550 euro per contribuente, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Le spese devono superare una franchigia minima di 129,11 euro per essere ammissibili alla detrazione. Leonardo.it+4MyPersonalTrainer.it+4BonusX+4MyPersonalTrainer.it+4BonusX+4La Gazzetta dello Sport+4Come richiedere il bonus?
Per usufruire del bonus, è necessario:- Conservare la documentazione: Mantenere fatture o scontrini che attestino le spese sostenute, con descrizione dei servizi o prodotti e codice fiscale del richiedente.BonusX+3MyPersonalTrainer.it+3Brocardi+3
- Effettuare pagamenti tracciabili: Utilizzare metodi di pagamento come bonifici, carte di credito o debito, assegni, evitando pagamenti in contante.
- Inserire le spese nella dichiarazione dei redditi: Riportare l'importo totale delle spese veterinarie nel Modello 730 o nel Modello Redditi PF, applicando la franchigia e calcolando il 19% sulla spesa eccedente.La Gazzetta dello Sport+2MyPersonalTrainer.it+2BonusX+2
È consigliabile conservare tutta la documentazione per almeno 5 anni, in caso di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. MyPersonalTrainer.itPer informazioni più dettagliate e aggiornate, è possibile consultare il sito dell'INPS o rivolgersi a un CAF o a un professionista fiscale.Hai detto:
mi dai anche il link dove uno puo fare la richiestaChatGPT ha detto:
Puoi fare la richiesta del bonus animali domestici attraverso il portale dell'INPS. Qui trovi il link per accedere alla sezione dedicata e fare la domanda:Portale INPS - Bonus animali domesticiUna volta sul sito, cerca la sezione per la dichiarazione delle spese veterinarie o consulta le istruzioni per la dichiarazione dei redditi, dove potrai inserire le spese ammissibili.Se hai bisogno di assistenza, puoi anche rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un professionista fiscale per ottenere supporto durante il processo di richiesta.o di esempio
Teshttps://www.inps.it/to di esempio